05/04/2019 10:00    News e tendenze più discusse sul web    Una nazione di sciuponi! Un minuto, 30 gocce, può sembrare una sciocchezza ma a lungo termine equivale ad enormi quantità  d'acqua. Noi non siamo i più puliti, ma solo i più sciuponi.

L'acqua potabile  è un bene d’assoluta necessità, che diventa sempre più scarso con il passare del tempo per motivi sia di ordine quantitativo (l’acqua oggi a disposizione è pari a circa un terzo di quella disponibile negli anni ’50 e tra cinquanta anni sarà ulteriormente dimezzata) sia qualitativo. Ogni giorno  usiamo centinaia di litri di acqua, senza prestare molta attenzione al fatto che il consumo globale di H2O è cresciuto del 600% nel giro di un secolo.
Di fronte ad un quadro tutt’altro che sereno, oltre ad avvicinarsi al rubinetto con maggiore rispetto, diventa essenziale porsi il problema di come contribuire in prima persona a migliorare la situazione; infatti, come disse Madre Teresa di Calcutta: “Ognuno di noi non è che una goccia d’acqua, ma se ognuno è una goccia di acqua pulita, Dio può far risplendere in questa goccia il suo volto”.
Nonostante l’importanza che viene data all’acqua come risorsa globale, lo spreco ancora non viene combattuto, dato che lo conferma un’indagine condotta da In a Bottle secondo cui:
-     il 52% della popolazione italiana non  cura i rubinetti che gocciolano;
-    Il 47% lascia scorrere l’acqua quando lava alimenti e stoviglie;
-    Il 32% usa gli elettrodomestici in modo superficiale;
Ergo, un italiano su 2 (49%) contribuisce allo spreco idrico, dove la giustificazione più comune che dà (circa il 39%) è che comunque lo reputa sostanzialmente futile, con una differenza di genere: gli uomini lasciano il rubinetto aperto quando si radono (49%),  le donne quando lavano i capelli (23%).

Cosa bisogna fare per risparmiare soldi e non sprecare l'acqua?

  1. Evitare l’uso della vasca privilegiando la doccia, perché un bel bagno riposante potrebbe richiedere tra i 150-180 litri d’acqua, a differenza della doccia comunque aiuterebbe a ridurre lo spreco di acqua, infatti parliamo di 30-35 litri.
  2.  E’ buona norma prendere l’abitudine di chiudere il rubinetto mentre vi insaponate o vi spazzolate i denti, oppure lavate i piatti. Pensate un po’, in una famiglia di tre persone questo consente di risparmiare fino a 8.000 litri l’anno.
  3. Essere tempestivi nel riparare i rubinetti, lo scarico o il water non appena vi accorgete che perdono o gocciolano, in quanto un rubinetto che perde 30 gocce al minuto mediamente spreca circa 200 litri d’acqua al mese e  2.4000 all’anno. Uno sciacquone che perde acqua nel water, scarica in un giorno oltre 2.000 litri di acqua.
  4. Non lavare piatti, frutta e verdura sotto l’acqua corrente ma cercare di utilizzare un apposito contenitore; magari è consigliabile usare l’acqua corrente solo per il risciacquo. Infatti secondo uno studio condotto dall’Università di Bonn, la lavastoviglie consuma in media la metà dell’acqua e un quarto della corrente elettrica necessari per lavare le stesse stoviglie a mano.  In questo modo si può risparmiare tra gli 8.000 e gli 11.000 litri di acqua potabile all’anno per famiglia. 
  5.  Usare l’acqua calda con cui si è cotto  per lavare i piatti e le stoviglie: esso ti permetterà risparmiare non solo in consumo di acqua ma anche in detersivi, in quanto si ha un rilevante potere sgrassante. Cercare di raccogliere le acque meteoriche per annaffiare di modo tale da evitare sprechi idrici legati all’utilizzo dell’acqua potabile per l’irrigazione del giardino o dei fiori nel balcone. E’ vero, sono ormai rimedi inusuali, ma è buona norma riprendere queste vecchie abitudini.
  6. Infine cercare di combattere il calcare, riconosciuto come il peggior incubo. Come abbiamo visto il calcare è ben noto per la tendenza alle incrostazioni, reputato difficile anche nella rimozione da lavelli e rubinetterie, box doccia ed altro. Questi depositi possono mutarsi in due grandi barriere: una termica e  una fisica. Quella termica si traduce in un maggior consumo di energia, da non sottovalutare, poiché per ogni millimetro di deposito di calcare nei tubi si registra di conseguenza un aumento dei consumi elettrici, e siccome lo strato accumulato in un generatore dell’acqua calda può diventare molto spesso, nel tempo i consumi possono crescere rapidamente.Allo stesso tempo, lo strato di calcare crea una barriera fisica al passaggio dell’acqua, comportando anche qui un aumento di consumi.

 Le soluzioni utili per vincere il calcare?
La risposta è semplice! Decidere di installare un polarizzatore magnetico  che ti consente di trasformare il calcare, rendendolo innocuo e facilmente removibile.
Il Purak, infatti rende l’acqua potabile senza privarsi delle sue proprietà organolettiche.


Dati Istat sul consumo di acqua potabile.

I dati Istat sulle risorse idriche, pubblicati a marzo 2019 in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, mostrano il quadro di un’Italia abbastanza sprecona.
All’interno del documento Istat si legge che: a livello nazionale, nel periodo 2001-2010 si è mediamente registrato un aumento di circa il 6% della quantità di risorse idriche rispetto ai trent’anni precedenti (1971-2000).
Anche se la situazione sta migliorando, il dato non è del tutto soddisfacente, poiché all’interno dello stesso documento si legge che  l’Italia ha il primato per l’uso potabile. 
Una famiglia su 10 ha delle irregolarità nel servizio di erogazione e una su tre non si fida a bere l’acqua di rubinetto.


Valeria Scappaticci

Ottieni una consulenza gratuita dal nostro Sales Manager per la scelta del modello Purak adatto alle tue esigenze (modelli disponibili per le aree domestiche, commerciali e industriali)

Vuoi ricevere le nostre newsletter relative all'utilizzo dell'acqua ed alla soluzione dei problemi legati al calcare ed alla salute?

Il calcare nella caldaia: meglio prevenire che curare

12/09/2019 14:37    News e tendenze più discusse sul web
Affrontare il calcare nella caldaia e negli impianti è fondamentale. In particolare è importante capire come si deposita. Ma ancor più importante è studiarne le caratteristiche per definire la soluzione giusta al problema.

Acqua e imprese: come migliorare i processi produttivi

21/08/2019 10:55    Acqua e imprese
Quanto è importante che le nostre industrie usufruiscono di un'acqua di qualità nei processi produttivi? L'anticalcare magnetico Purak è ciò che fa al tuo caso!

Acqua in ufficio: una corretta idratazione anche sul posto di lavoro

05/07/2019 08:20    Acqua e benessere
Sapevi che bere l'acqua è fondamentale oltre che essere un importante toccasana per la propria salute? Come tutti sappiamo una buona idratazione deve avvenire fin dal primo mattino. Molti consigliano di bere un bicchiere di acqua tiepida a stomaco vuoto con limone almeno mezz'ora prima di fare colazione. Quest'abitudine, semplice e salutare, è in grado di fornire molta energia all'organismo, ma pensate un pò! è in gradi dare anche grossi vantaggi al nostro benessere come: accelerare il meta

Un mare di plastica, le isole di plastica esistono davvero

06/06/2019 08:00    Acqua e benessere
Aggiornare l'utente sulle questioni in tema, dando modo di far capire il problema dell'inquinamento causato da noi esseri umani.

L'acqua e lo sport

09/05/2019 14:27    Acqua e benessere
Tornare in forma dopo le feste: quanta acqua bisogna assumere durante l'attività  sportiva? In questo articolo troverai tutte le informazioni per una corretta idratazione.

Ti sei mai chiesto quanto possa incidere il calcare all'interno della tua abitazione?

24/04/2019 11:18    Acqua e benessere
Quanto puoi risparmiare con un sistema anticalcare?

La durezza dell'acqua: che cos'è e come si può misurare

19/04/2019 08:18    News e tendenze più discusse sul web
Dure o dolci, le acque godono di caratteristiche proprie in grado di determinarne sapore, effetti sulla salute dell'uomo e degli elettrodomestici. Con questo articolo, cerchiamo di scoprire che cos'è, quali sono gli effetti che può avere e come si misura la durezza dell'acqua.

Qual è la differenza sostanziale tra i vari modelli Purak e quale fa al tuo caso?

25/03/2019 09:13    Acqua e benessere
Oggi vogliamo trattare la tematica sui diversi modelli Purak, dandovi la possibilità di capire quale di essi incontra le vostre esigenze, che siano a scopo domestico, commerciale o industriale.

Acqua in bottiglia o dal rubinetto? Questo è il dilemma (di noi Italiani)

26/02/2019 16:48    Acqua e benessere
Oggi vogliamo affrontare la tematica dell'acqua, sul perché fa bene al nostro organismo ma soprattutto se è meglio l'acqua in bottiglia o quella del del rubinetto.

La veridicità  del Purak vs gli Addolcitori.

25/02/2019 16:46    Acqua e benessere
Oggi vogliamo affrontare la tematica sul Purak e spiegarvi il perchè è diverso da addolcitori e prodotti di purificazione dell'acqua.