"Acqua e imprese" è un rapporto ampiamente discusso e di rilevante importanza in tutte le sue forme, in quanto molto spesso l'acqua deve essere trattata prima di entrare nel processo per garantire che la qualità e le proprietà soddisfino le specifiche richieste dal processo industriale.
Prima di spiegare le dinamiche adottate da un
anticalcare magnetico
per la risoluzione del problema del
calcare
, vorremmo partire dalle problematiche più conosciute e fastidiose, da esso generate.
Ma che cos'è il
calcare?
Partiamo da una precisa definizione scientifica: il
calcare
è una roccia sedimentaria costituita da
carbonato di calcio.
Come arriva il
calcare
all'interno del processo industriale? La risposta è abbastanza semplice; il
calcare arriva all'interno del prrocesso industriale in quanto essendo presente nell'acqua corrente, giorno dopo giorno, goccia dopo goccia, passando nelle tubature si stratifica creando dei piccoli granelli che possono ostruire, e quindi causare l'inefficienza del processo produttivo.
Acqua e imprese: come si forma il calcare all'interno del processo industriale?
Quasi tutti gli impianti industriali utilizzano acqua di raffreddamento per abbassare le temperature dei fluidi utilizzati nei processi produttivi. L'acqua che viene utilizzata è ricca di minerali tra i quali calcio e magnesio, che rendono
l'acqua calcarea.
Maggiore è la quantità di
calcare
che l'acqua contiene e maggiore è la sua
durezza.
L'acqua calcarea è la principale causa dei problemi legati ai processi produttivi, perché troppo calcare nell'acqua provoca la formazione di incrostazioni. Ne sono spesso colpite le caldaie, le torri evaporative, gli scambiatori di calore, ma anche le pompe a ricircolo e le loro relative tubature.
Le
incrostazioni
possono avvenire, sia per l'aumento di concentrazione dei
sali
disciolti nell'acqua ricircolante, che per il suo riscaldamento dell'acqua dovuto allo scambio termico nell'impianto.
Quando un circuito di raffreddamento perde di efficienza, nella maggior parte dei casi la causa è il deposito di
calcare
che restringe dell'acqua comportando un aumento dei costi di esercizio e di manutenzione.
Prevenire il problema, o agire subito per risolverlo, permette all'impianto di ripristinare le condizioni normali di esercizio.
Acqua e imprese: come fare per prevenire la formazione di depositi calcarei?
E' buona norma conoscere le caratteristiche dell'acqua utilizzata, in quanto consente di mettere in prastica azioni preventive che garantiamo di utilizzare all'interno di ogni singolo processo produttivo un'acqua più idonea. Infatti, l'ottimizzazione di quest'ultimo è fondamentale nella gestione aziendale, consentendo allo stesso tempo di ridurre i costi di produzione ed ottenere un processo produttivo più efficace.
Per conseguire questi benefici è quindi necessario introdurre, nel proprio sistema di produzione dispositivi automatizzati, come il
PURAK,
che permettono di ridurre la manutenzione e garantire un risparmio energetico e una diminuzione dei costi gestionali.
L'anticalcare magnetico PURAK
permette di avere un'acqua priva di
calcare
che, grazie alla sua azione, viene trasformato in una sostanza simile
all'aragonite
di facile rimozione.
L'aragonite,
a differenza del
calcare
, è un
cristallo di calcio
, che non favorisce il deposito del minerale, con basso potere di aggregazione e di compattezza e che pertanto, non forma incrostazioni, non lascia aloni bianchi, e favorisce e i depositi di minerale.
Acqua e imprese: la soluzione per vincere questi problemi?
La rispsota è sempice! Decidere di installare
l'anticalcare magnetico PURAK
per risolvere ogni problematica che l'utilizzo dell'acqua può causare per le industrie.
Tra le varie testimonianze del
PURAK
in ambito industriale, sugli effetti positivi dell'utilizzo riscontrati, vi è quella di una multinazionale europea che manifestava problemi di formazione del
calcare
sulla condotta principale della pompa ad anello liquido.
L'installazione del
PURAK
ha ridotto drasticamente i cicli di manutenzione che (in precedenza) comportavano numerosi fermi macchina giornalieri e settimanali, rallentando di conseguenza, il processo produttivo.
Grazie al
PURAK
, oggi, questo fermo è posticipato solo a titolo preventivo.
Valeria Scappaticci