Lo sapevi che l’Italia è al terzo posto al mondo, dopo Messico e Tailandia, per consumo di acqua in bottiglia?
Un dato che balza agli occhi e che mostra come le nostre scelte possano essere talvolta legate ad una precauzione eccessiva o ad una sfiducia non motivata; basti pensare che in Italia solo il 30% della popolazione beve acqua di rubinetto, in quanto l’acqua in bottiglia è diventata un elemento integrante delle nostre abitudini alimentari, considerate parte del “made in Italy”.
La pubblicità ci mostra sempre modelle magre che bevono quel tipo di acqua, atleti che scelgono quell'altra “acqua che fa dimagrire;” “ acqua che fa stare meglio”, bottiglie colorate o pratiche da portare in borsa.
Ma è solo Marketing? a dire il vero, si.
Nel nostro Paese, secondo dati ISTAT relativi ai consumi di acqua potabile, una famiglia arriva a spendere circa 20 euro al mese per acquistare acqua in bottiglia, reputata più sicura di quella del rubinetto.
Lo riconoscete come un totale spreco?
Ebbene si, la gente non apprezza l’acqua del rubinetto, in quanto non viene considerata a buon mercato perché “odora troppo di cloro” o è “troppo dura,” quindi non fa bene ai reni, e questo a volte nell’immaginario collettivo non è considerata una garanzia.
Ma sapete perché viene utilizzato il cloro?
Il cloro, visto come un elemento dannoso, viene in realtà usato per la disinfezione; in questo caso, essendo un elemento volatile, basta lasciare arieggiare per una mezz'ora nella brocca è di acqua di rubinetto prima di consumarla ed il suo gusto migliora. Può anche succedere che non sia solo il “saporaccio” il problema, infatti la società di gestione del servizio idrico deve
garantire la qualità dell'acqua fino al contatore, dopo di che è responsabilità del padrone di casa o del condominio garantire
che le tubature finali siano in buono stato, in modo da non alterare la qualità dell'acqua stessa.
È buona prassi dunque, informarsi e controllare lo stato delle tubature della propria abitazione, e nel caso intervenire con sistemi di filtrazione domestici.
Se non siete ancora convinti adesso sfatiamo alcune false credenze!
Vantaggi dell' acqua in bottiglia:
Svantaggi dell'acqua in bottiglia:
Allora quali sono i vantaggi dell’acqua del rubinetto?
Ottieni una consulenza gratuita dal nostro Sales Manager per la scelta del modello Purak adatto alle tue esigenze (modelli disponibili per le aree domestiche, commerciali e industriali)
Vuoi ricevere le nostre newsletter relative all'utilizzo dell'acqua ed alla soluzione dei problemi legati al calcare ed alla salute?