22/02/2019 09:38    Acqua e benessere    Acqua e salute è un rapporto ampiamente discusso e di rilevante importanza nel nostro paese, in tutte le sue forme, lo dimostrano i numeri sui consumi relativi a questo bene prezioso

E' da sottolineare che l’Italia è la nazione che consuma più acqua in Europa, oltre ad essere la terza al mondo, dopo Canada e Stati Uniti. Il bel paese è tra i 28  dell’Unione europea che ha il maggiore prelievo annuo di acqua per uso potabile pro capite: 156 metri cubi per abitante, come indicato dagli ultimi dati ISTAT relativi ai consumi di acqua potabile.

La relazione tra acqua e salute è uno degli argomenti che suscita maggiore interesse.

Per questo ed altri motivi, abbiamo deciso di inaugurare il nostro blog con la categoria acqua e benessere, in cui parleremo periodicamente della stretta relazione esistente tra acqua e salute, cercando di soddisfare quelli che sono i bisogni informativi dei lettori, utenti.

Dietro i vasti argomenti di discussione però, nascono spesso  i cosiddetti luoghi comuni, che generano spesso disinformazione.

Tale disinformazione non è tollerabile quando si tratta di un prodotto da sempre  posizionato in cima alla classifica dei consumi alimentari , a tal punto che il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione ha stilato il decalogo delle false credenze sull'acqua.

Il decalogo non ha trovato troppa diffusione tra i media tradizionali, nonostante Il testo chiarisca alcuni concetti come: la relazione tra acqua e salute,  le proprietà dei minerali, la relazione tra i sali e i calcoli renali e alcuni punti del decalogo che analizzeremo in questo articolo

Acqua e salute: le false credenze e i luoghi comuni

1. E' consigliabile non bere acqua durante i pasti

Quante volte abbiamo sentito dire  che bere acqua durante i pasti crea una sensazione di pesantezza allo stomaco? Bene, questa è la prima falsa credenza, perché una quantità di 600- 700 ml di acqua durante i pasti aiuta addirittura la digestione

Partendo dai consigliati  3-4 o 5 pasti giornalieri, a seconda del metabolismo e delle abitudini, potremmo stabilire quanta acqua bere al giorno:

  • Impostando il consumo consigliato minimo di 2,5- 2,8 litri di acqua giornalieri. ( 700 ml *m per 3 pasti principali),

  • distribuendo il consumo giornaliero consigliato, in 250 ml di acqua ( un bicchiere da cucina) per 4-5 pasti al giorno ( incluso spuntino mattina e pomeriggio).

Non è necessario bere molta acqua consecutivamente, al di fuori dei pasti, ma sfruttare gli stessi per raggiungere il fabbisogno giornaliero, con meno sforzi.

 

Insomma è lo stesso l’Istituto superiore di sanità (Iss)  che chiarisce in un articolo pubblicato nella sezione del sito Falsi miti e bufale, che  bere non oltre i 600- 700 ml di acqua per pasto aiuta la digestione, sfatando anche il falso mito del suo effetto dimagrante.la sezione del sito Falsi miti e bufale, che  bere non oltre i 600- 700 ml di acqua per pasto aiuta la digestione, sfatando anche il falso mito del suo effetto dimagrante.

2. L’acqua in  bottiglia è migliore di quella del rubinetto.

FALSO. Oltre a risultare vantaggiosa dal punto di vista economico, l'acqua del rubinetto è ricca di calcio, è sicura e fa bene all'ambiente.

Il colore bianco tipico nell'acqua, presente quando sgorga è dovuto al calcare che può essere filtrato con l'anticalcare magnetico, che, a differenza delle altre soluzioni anticalcare, non la priva delle sue proprietà organolettiche, tra le quali, il calcio .
 
Su questo punto è doveroso smentire anche le innumerevoli tesi sostenuti dal marketing spietato sul bene alimentare più prezioso.
 
Acqua minerali che promettono miracoli, depurano il fegato e puliscono l'intestino". Ma è tutto vero? NO.
Non vero a tal punto che  la falsa la tesi secondo cui bere Fonte Essenziale può “pulire fino in fondo e purificare il fegato”, è stata censurata e dichiarata pubblicità ingannevole, come si evince da questo articolo del fatto alimentare

3. Il calcio presente nell’acqua favorisce la formazione dei calcoli renali.

FALSO.  Al contrario, è stato dimostrato che  le acque minerali ricche di calcio possono costituire al riguardo, un fattore protettivo alla formazione dei calcoli renali, non un contributo alla loro formazione.

Attenzione a bere l’acqua del rubinetto, possono formarsi calcoli! E' la tipica falsa credenza popolare inerente al consumo dell'acqua.

A rassicurare i consumatori è l’Istituto superiore di sanità nella sezione dei  falsi miti e bufale che dichiara che ..
"È una falsa convinzione pensare che bere l’acqua del rubinetto, anche quella ad elevato residuo fisso, vale a dire ricca di sali di calcio e magnesio, possa favorire la formazione di calcoli renali."

4. Evitare le acque ricche di sodio per prevenire la cellulite e problemi di salute.

FALSO. Gli studi effettuati dagli anni ‘50 ad oggi, infatti, hanno prodotto risultati non attendibili riguardo la migliore composizione dell'acqua per prevenire o favorire la formazione di calcoli, la comparsa di cellulite o altre situazioni non positive per la salute umana.
Molto spesso, le pubblicità si concentrano sul concetto di preferenza verso le acqua con un basso residuo fisso, cioè una bassa quantità di sali minerali.

Le masse di consumatori, inconsapevolmente tendono a relazionarsi verso tale concetto per la percezione , seppur errata, di una prevenzione verso un eventuale problema di salute ( cellulite, calcoli renali ecc), con l'utilizzo di acqua con poco residuo fisso.
Non bisogna dar ascolto a quelle pubblicità che consigliano un consumo di acque a basso residuo fisso, cioè con una bassa quantità di sali minerali ( oligominerali)
Il discorso diventa ancora più delicato quando parliamo di bambini, come specificato dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.

I sali contenuti nell’acqua, favoriscono l’eliminazione di quelli contenuti in eccesso nell’organismo, in particolare nei bambini.

Sarebbe bene non utilizzare le acque oligominerali in modo esclusivo, ma alternarle con quelle più ricche di minerali, in quanto una diuresi eccessiva  può impoverire di sali minerali un organismo in crescita, tipico di un bambino

Come comportarsi

Un fattore su cui, sicuramente prestare maggiormente attenzione è la correlazione tra acqua e salute, e quindi l'utilizzo della stessa in campo nutrizionale.

Le tesi sostenute di cui sopra spiccano una lancia a favore del consumo dell'acqua di rubinetto, con tutte le dovute accortezze , rispettando e non alterando mai, la naturale composizione dell'acqua.

A tal proposito, incoraggiamo ogni giorno l'attenzione alle pratiche utilizzate per il filtraggio dell'acqua evidenziando una netta distinzione tra i metodi che generano l'alterazione  della composizione  chimica dell'acqua , e metodi che la escludono a priori, preferendo, ovviamente i secondi, che si avvalgono di tecnologie moderne come l'anticalcare magnetico a cui dedicheremo ampiamente attenzione, nel prossimo articolo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Jessica Gaglione
 
 

 

 

 
 
 
 

 

Ottieni una consulenza gratuita dal nostro Sales Manager per la scelta del modello Purak adatto alle tue esigenze (modelli disponibili per le aree domestiche, commerciali e industriali)

Vuoi ricevere le nostre newsletter relative all'utilizzo dell'acqua ed alla soluzione dei problemi legati al calcare ed alla salute?

Il calcare nella caldaia: meglio prevenire che curare

12/09/2019 14:37    News e tendenze più discusse sul web
Affrontare il calcare nella caldaia e negli impianti è fondamentale. In particolare è importante capire come si deposita. Ma ancor più importante è studiarne le caratteristiche per definire la soluzione giusta al problema.

Acqua e imprese: come migliorare i processi produttivi

21/08/2019 10:55    Acqua e imprese
Quanto è importante che le nostre industrie usufruiscono di un'acqua di qualità nei processi produttivi? L'anticalcare magnetico Purak è ciò che fa al tuo caso!

Acqua in ufficio: una corretta idratazione anche sul posto di lavoro

05/07/2019 08:20    Acqua e benessere
Sapevi che bere l'acqua è fondamentale oltre che essere un importante toccasana per la propria salute? Come tutti sappiamo una buona idratazione deve avvenire fin dal primo mattino. Molti consigliano di bere un bicchiere di acqua tiepida a stomaco vuoto con limone almeno mezz'ora prima di fare colazione. Quest'abitudine, semplice e salutare, è in grado di fornire molta energia all'organismo, ma pensate un pò! è in gradi dare anche grossi vantaggi al nostro benessere come: accelerare il meta

Un mare di plastica, le isole di plastica esistono davvero

06/06/2019 08:00    Acqua e benessere
Aggiornare l'utente sulle questioni in tema, dando modo di far capire il problema dell'inquinamento causato da noi esseri umani.

L'acqua e lo sport

09/05/2019 14:27    Acqua e benessere
Tornare in forma dopo le feste: quanta acqua bisogna assumere durante l'attività  sportiva? In questo articolo troverai tutte le informazioni per una corretta idratazione.

Ti sei mai chiesto quanto possa incidere il calcare all'interno della tua abitazione?

24/04/2019 11:18    Acqua e benessere
Quanto puoi risparmiare con un sistema anticalcare?

La durezza dell'acqua: che cos'è e come si può misurare

19/04/2019 08:18    News e tendenze più discusse sul web
Dure o dolci, le acque godono di caratteristiche proprie in grado di determinarne sapore, effetti sulla salute dell'uomo e degli elettrodomestici. Con questo articolo, cerchiamo di scoprire che cos'è, quali sono gli effetti che può avere e come si misura la durezza dell'acqua.

Qual è la differenza sostanziale tra i vari modelli Purak e quale fa al tuo caso?

25/03/2019 09:13    Acqua e benessere
Oggi vogliamo trattare la tematica sui diversi modelli Purak, dandovi la possibilità di capire quale di essi incontra le vostre esigenze, che siano a scopo domestico, commerciale o industriale.

Acqua in bottiglia o dal rubinetto? Questo è il dilemma (di noi Italiani)

26/02/2019 16:48    Acqua e benessere
Oggi vogliamo affrontare la tematica dell'acqua, sul perché fa bene al nostro organismo ma soprattutto se è meglio l'acqua in bottiglia o quella del del rubinetto.

La veridicità  del Purak vs gli Addolcitori.

25/02/2019 16:46    Acqua e benessere
Oggi vogliamo affrontare la tematica sul Purak e spiegarvi il perchè è diverso da addolcitori e prodotti di purificazione dell'acqua.